Ateneo Europa
con il patrocinio di
Ateneo Europa – Un progetto del Programma Formazione della Fondazione Maffei – è la prima rete d’informazione ‘da studente a studente’ sulla formazione in Europa.
L’offerta di Ateneo Europa:
Dal 2012 Ateneo Europa sperimenta modi innovativi di concepire l’orientamento offrendo a un pubblico compreso tra i 17 e i 26 anni eventi di informazione ‘da studente a studente’.
- due eventi annuali di orientamento ‘da studente a studente’ sulle opportunità di studio in Italia e in Europa
- un servizio continuo di ‘matching’ tra studenti che devono affrontare la scelta universitaria e tutor che hanno affrontato esperienze simili.
Come entrare nella rete di Ateneo Europa:
Come tutor: tutti gli studenti universitari possono collaborare con le iniziative di Ateneo Europa offrendosi come tutor nel corso degli eventi organizzati durante l’anno e come consulenti a distanza per gli studenti inviando un’email a ateneo.europa@gmail.com. I tutor sono volontari e non sono previsti rimborsi spese, ma Ateneo Europa offre lapossibilità di:
- inserire l’esperienza in Ateneo Europa nel proprio CV (stiamo lavorando per ottenere patrocini e accrediti che avvalorino questa opportunità)
- partecipare a giornate di orientamento/consulenza per la prosecuzione degli studi universitari e la ricerca del lavoro, in collaborazione con partner esterni ad Ateneo Europa
Come orientati: iscrivendosi alle giornate di orientamento dedicate a
Il team Ateneo Europa:
I Fondatori:
Lucia Rubinelli
è al secondo anno di un dottorato in teoria politica all’università di Cambridge. Dopo una triennale italiana in relazioni internazionali, ha fatto il primo anno di specialistica a Londra e il secondo a Parigi. Per Ateneo Europa cura la sezione sullo studio in Francia e in UK.
Giulia Tombari
ha completato un corso di laurea triennale in Antropologia sociale e culturale e Scienze delle Religioni alla Freie Universität di Berlino. Lavora inoltre come tutor per gli studenti del primo anno ed è attiva nella rappresentanza studentesca in ateneo. Per Ateneo Europa è referente per la Germania e si occupa di rapporti con i volontari coadiuvata da Joanne.
Pietro Trincanato
dottorando in storia del XIX secolo all’Università di Milano e all’Université Paris.Est, ha completato una triennale in Scienze Politiche a indirizzo storico presso la Statale di Milano e una specialistica in Storia con Erasmus a Parigi presso la stessa università. È referente di Ateneo Europa per l’Italia e si occupa con Valeria e Serena di partner e sponsor.
Valeria Valotto
sta completando gli studi cominciati in Italia con un dottorato in Filologia Classica presso il King’s College di Londra e a Monaco di Baviera. Concilia studio e lavoro per necessità e per passione. Per Ateneo Europa si occupa di studio nel Regno Unito e degli sbocchi lavorativi per umanisti. Con Pietro e Serena si occupa di partnership e sponsorship.
Le nuove leve
Serena Coato
è al secondo anno di Bsc Mathematics with Economics alla UCL di Londra. È direttamente coinvolta in associazioni studentesche di volontariato e in ambito finanziario.
Per Ateneo Europa si occupa di partnership e raccolta fondi e con Valeria e Joanne è responsabile del settore studio nel Regno Unito.
Joanne Houston
è al secondo anno di Bsc Economics and German all’università di Edimburgo. Quest’anno, come parte del suo programma di studio, si sposterà in Germania per un’esperienza all’estero. Per Ateneo Europa si occupa con Giulia di network con i volontari e con Valeria e Serena del settore studio nel Regno Unito.
Erika Sanzeni
è al terzo anno del corso di laurea triennale in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale all’Università di Verona, ma ha passato lo scorso anno presso l’università di Edimburgo con il progetto Erasmus. Prima di intraprendere gli studi universitari, ha fatto esperienza lavorativa a Londra. Per Ateneo Europa si occupa delle relazioni con le scuole e dello studio nel Regno Unito.
Ateneo Europa, non solo orientamento:
Al centro dell’attenzione del progetto si collocano l’internazionalizzazione degli atenei italiani, la loro integrazione con quelli degli altri paesi europei e la comparazione dei differenti sistemi universitari dell’Unione. Partendo dalla riflessione sulle singole esperienze personali e sulle conoscenze dirette, sia possibile ricostruire un quadro realistico dello stato attuale dell’istruzione universitaria nell’Unione Europea, dei punti di forza e dei limiti emersi nei singoli casi nazionali e, di conseguenza, delle migliorie che sarebbe necessario adottare per consentire un’integrazione dell’istruzione realmente efficace.